Mi presento
Concetto di sport
Il termine sport è l'abbreviazione della parola inglese disport che significa divertimento, parola che deriva dal verbo latino divertere che significa allontanarsi.
La concezione dello sport come attività che coinvolge le abilità umane di base (fisiche e mentali),
esercitarle costantemente al fine di migliorarle e utilizzarle successivamente in maniera più proficua, ci fa capire come lo sport sia antico almeno quanto lo sviluppo dell'intelligenza umana.
Per l'uomo primitivo, l'attività fisica priva dell'agonismo dei nostri giorni, era solamente un modo molto utile per migliorare la propria conoscenza della natura e la padronanza dell'ambiente che lo circondava.
Lo sport è spesso visto dalle giovani generazioni come mezzo per un possibile riscatto economico e sociale.
Una concezione, largamente diffusa soprattutto nei paesi con maggiori tradizioni sportive, è che lo sport debba essere considerato un mezzo di trasmissione di valori universali e una scuola di vita che insegna a lottare per ottenere una giusta ricompensa e che aiuta alla socializzazione ed al rispetto tra compagni ed avversari.
Le varie discipline sportive che nel loro insieme compongono ciò che noi definiamo sport possiedono, nelle loro componenti più basilari, degli elementi che le accomunano tra di loro:
lo spirito di competizione, la voglia di divertimento, la ricerca del benessere o il tentativo di avvicinare i limiti psicofisici degli atleti.
Lo sviluppo crescente dell'importanza dello sport nella vita di tutti i giorni ha avuto, quale conseguenza accessoria, l'emergere di nuove branche del sapere dedicate esclusivamente allo studio dei singoli aspetti dell'attività sportiva. In particolare hanno avuto molto sviluppo medicina dello sport, economia dello sport e sociologia dello sport.
la fotografia
Ho iniziato ad amare lo sport perché ho avuto la fortuna di praticare sport a livello agonistico fin da ragazzo.
A 12 anni ho iniziato a praticare handball a Roma, ho proseguito per anni con la carriera agonistica per poi divenire tecnico allenatore della stessa disciplina.
Ho vissuto e respirato l’aria che soffia nelle competizioni di alto livello fino a 20 anni, e non ho mai perso l’occasione di praticare o vivere da vicino lo sport e per questo ho cresciuto i miei figli dando allo sport un ruolo educativo molto importante.
Quando miei figli cominciarono a cimentarsi nelle attività sportive judo, atletica leggera, pallanuoto, basket, calcio, ho avuto il tempo per osservare quello che accadeva intorno a me durante una gara: gli stati d’animo, la concentrazione, tensione, gioia, percezione, osservare il movimento perfetto nel corpo di un atleta, il gesto tecnico, allora ho deciso di arricchire il mio linguaggio visivo con le passioni della mia vita: lo sport e la fotografia.
L’analisi del movimento permette di verificare la capacità di effettuare i vari movimenti e di migliorarne l’efficienza, attraverso il miglioramento dello schema corporeo e delle componenti coordinative e propriocettive del soggetto. Analizzare un movimento equivale ad individuare la posizione e la velocità che in ogni istante caratterizza lo spostamento lineare o angolare di ogni parte del corpo in movimento. Il gesto sportivo può allora essere scomposto e analizzato nelle sue componenti cinematiche, dinamiche e di reclutamento muscolare al fine di poterlo ottimizzare.
La performance dell’atleta può così essere studiata e migliorata.
La fotografia per me è sempre stata una passione mi è stata trasmessa da mio padre
Sentivo dire che le mie foto erano diverse dalle altre, e questo mi ha convinto ad insistere.
Sentirmi un fotografo sentirmi coinvolto in una gara saper cogliere quegli attimi fuggenti, saper riconoscerli e trasmettere in restituzione emozioni, gioia, tristezza, e per me come scrivere, dipingere.
La fotografia è presente nel mio lavoro, nel mio studio, nel mio tempo libero.
Presso l'Accademia di belle Arti di Roma i studi classici intrapresi pittura, decorazione, disegno, scenografia, regia, tecniche di ripresa, fotografia e molto altro hanno dato significato al mio modo di osservare e trasmettere.
Congelare con uno scatto l'adrenalina.
Spero di dare all'osservatore scatti di qualità visiva arricchita da un vissuto dinamico straordinario.